• testata-ricostruzione-01.jpg
 
 
Ultimi Articoli
Il duello dell'assedio di Firenze
In questo articolo riportiamo la cronaca del più importante duello che si è svolto nel 1530 durante…


Bando dell'armi proibite da tenersi in Firenze e dentro alle 8 miglia
Illustrissimo et Eccellentissimo Signore, il Signor Duca di Fiorenza, et per sua Eccellentia Illustrissima…


Le Stinche - Breve storia di un carcere moderno
Durante il medioevo Firenze ha primeggiato in vari ambiti tra i meno conosciuti ci fu quello carcerario.…


Commestio e prandium: l’alimentazione fiorentina nel Rinascimento
Nel Cinquecento la cucina italiana si arricchisce di nuovi sapori e nuove tradizioni, anche grazie alle…


Breve storia della bandiera di Firenze
In antichità il giglio di Firenze che campeggiava sulla bandiera della città era bianco su sfondo rosso.…


Il corsaletto funebre di Giovanni delle Bande Nere
“…e fu sepolto con bellissima pompa fatta dal duca in s. Francesco in quella città, tutto armato,…


Acconciature rinascimentali: la ghirlanda
La grande creatività individuale che fiorisce nel Rinascimento coinvolge anche i campi dell'ornamento,…



Esposizione Riccardiana

Torna Esposizione

Daghetta bolognese

Nel nord Italia del XVI secolo percorso dalle guerre, gli ordini delle compagnie mercenarie prevedevano che l'armigero non si facesse mai trovare privo di un'arma, per ogni emergenza; i documenti ci riportano che il minimo armamento ammesso fosse il pugnale bolognese. Si tratta di una lama corta per essere una spada ma decisamente più importante di un comune pugnale.
Oltre che come spada corta, veniva usato come arma da mano sinistra accompagnando la spada da lato. La massa prepotente, commensurabile con quella di una spada, e il bilanciamento particolare lo rendono solido nell'arrestare in colpi con sicurezza; la sua lunghezza lo rende in grado di difendere con efficacia tutti i bersagli che l'avversario possa raggiungere.
Lo stile di combattimento con un'arma del genere, sia sola che come secondaria, impone una distanza di sicurezza dall'avversario, per evitare coltellate, prediligendo il gioco largo e l'aggirare il nemico su traiettorie circolari.
L'elsa piccola ed essenziale non è concepita per proteggere la mano in maniera peculiare, rivelandone la sua natura economica e marziale, essendo la lama larga e pesante destinata a garantire l'efficacia difensiva.
L'impugnatura per contro è studiata per una ergonomicità stupefacente, cilindrica dove viene stretta da mignolo e anulare, ovalizzata nel palmo della mano per aderire perfettamente alla presa.

In toto rimane un'arma importante nella cultura schermistica italiana e particolarmente bolognese, per quanto messa in ombra dal brocchiero, e rappresenta un'eccezione peculiare nel panorama delle daghe da mano sinistra, solitamente più corte e leggere.

Lama in acciaio ferroso a doppio filo. Fornimenti in acciaio saldati a forgia: elsi, e ponticello dorsale. Impugnatura ergonomica, in treccia di acciaio e ottone su legno e cuoio. Pomo a campana e codolo ribattuto.
Lungezza: 58 cm    Peso: 830 g