• Formazione di picchieri - BANNER
 
 
Ultimi Articoli
Il duello dell'assedio di Firenze
In questo articolo riportiamo la cronaca del più importante duello che si è svolto nel 1530 durante…


Bando dell'armi proibite da tenersi in Firenze e dentro alle 8 miglia
Illustrissimo et Eccellentissimo Signore, il Signor Duca di Fiorenza, et per sua Eccellentia Illustrissima…


Le Stinche - Breve storia di un carcere moderno
Durante il medioevo Firenze ha primeggiato in vari ambiti tra i meno conosciuti ci fu quello carcerario.…


Commestio e prandium: l’alimentazione fiorentina nel Rinascimento
Nel Cinquecento la cucina italiana si arricchisce di nuovi sapori e nuove tradizioni, anche grazie alle…


Breve storia della bandiera di Firenze
In antichità il giglio di Firenze che campeggiava sulla bandiera della città era bianco su sfondo rosso.…


Il corsaletto funebre di Giovanni delle Bande Nere
“…e fu sepolto con bellissima pompa fatta dal duca in s. Francesco in quella città, tutto armato,…


Acconciature rinascimentali: la ghirlanda
La grande creatività individuale che fiorisce nel Rinascimento coinvolge anche i campi dell'ornamento,…



Esposizione Riccardiana

Torna Esposizione

Daghetta pistolese

Diversamente dal possente pugnale bolognese, la daga pistolese, che il nome ci dice avere avuto il suo areale privilegiato di produzione a Pistoia, è un pugnale leggero e corto, dalla lama acuminata e dai fornimenti sviluppati.
Lo scopo di quest'arma non è di essere usata da sola, ma di accompagnare la spada da lato a striscia nella mano sinistra, andando a sterzare le stoccate dell'avversario e non a parare indipendentemente i colpi.
I fornimenti sono ben formati, con i bracci d'elsa che escono dalla sagoma per offrire una certa protezione alla mano e per trattenere la lama dell'avversario all'incrocio con il ricasso.
Nello stile di combattimento più moderno, rispetto alla coeva scuola bolognese, che si riscontra a Firenze, il pugnale ha la funzione di spostare la punta della spada avversaria, sia in fase di difesa che di attacco, o di sostituire la propria spada dopo una parata di filo nell'atto di rispondere e contrattaccare.
La fama della qualità di queste lame e dell'eleganza dei fornimenti era tale che restano tracce negli editti ducali del privilegio per i pistoiesi di poter portare il pugnale fin sotto le mura di Firenze, quando tutti gli altri non potevano portare nei dominii della città altro se non la spada, che rimane simbolo inalienabile del nobiluomo.

Lama in acciaio ferroso a doppio filo. Fornimenti in acciaio saldati a forgia: elsi, e ponticello dorsale. Impugnatura ergonomica, in treccia di acciaio e ottone su legno e cuoio. Pomo a amigdala e codolo ribattuto.
Lungezza: 33 cm    Peso: 580 g